Comunicati recenti e info per la stampa

Spazio dedicato alla stampa con informazioni per i mezzi di comunicazione e comunicati stampa

Comunicati recenti e info per la stampa

In questa pagina e al link di seguito sono disponibili comunicati stampa, informazioni e documenti per gli organi d'informazione.

L'ufficio stampa di PEFC Italia è a vostra disposizione per informazioni.

Ufficio Stampa PEFC Italia

Press Play - Comunicazione e pubbliche relazioni

Alessandro Tibaldeschi | +39 333 6692430 | ale@agenziapressplay.it
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Giorgia Fanari | | giorgia@agenziapressplay.it

Seguici anche su

www.ecodelleforeste.com, la testata giornalistica dell'Associazione PEFC Italia
Seguici sui social network:
Facebook: www.facebook.com/pefcitalia
Twitter: @pefcitalia
Flickr:www.flickr.com/photos/pefcitalia
YouTube:www.youtube.com/user/PefcPressOfficeItaly

Comunicati stampa


Proteggere gli alberi in città per contrastare la crisi climatica: PEFC lancia il nuovo standard di certificazione del verde urbano

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, PEFC Italia presenta le nuove linee guida per trasformare i centri abitati in alleati ideali nella lotta al climate change

CS 10_2023 - Standard Verde Urbano 126.25 KB


Dalla selvicoltura preventiva in Val di Susa al “bagno di foresta” sul Monte Amiata: PEFC Italia e Legambiente premiano le Comunità Forestali Sostenibili 2023

Nel corso di Ecomondo 2023, sono stati proclamati i vincitori della quinta edizione del premio voluto da PEFC Italia e Legambiente per sostenere e rilanciare le buone pratiche di gestione forestale nelle aree interne del Paese

CS 9_2023 - PEFC e Legambiente premiano le Comunità Forestali Sostenibili 2023 156.58 KB


Marco Bussone eletto presidente del PEFC Italia: “Con la rete PEFC, dobbiamo indicare il percorso per dare forza e valore al sistema forestale”

Il Consiglio di amministrazione di PEFC Italia, riunitosi lo scorso 3 ottobre a Bologna, ha scelto Marco Bussone come nuovo presidente dell’associazione per il triennio 2023-2025. Bussone è giornalista professionista e già presidente dell’UNCEM.

CS 8_2023 Marco Bussone eletto presidente del PEFC Italia: “Con la rete PEFC, dobbiamo indicare il percorso per dare forza e valore al sistema forestale” 106.48 KB


Bostrico, a Rovereto il nuovo co-working di Trentino Sviluppo è realizzato con arredamento da legname della Filiera Solidale PEFC

Trentino Sviluppo inaugura i nuovi spazi di co-working a Rovereto: l’arredamento è stato realizzato in collaborazione con la Filiera Solidale PEFC con legname certificato e recuperato dalle piante attaccate dal coleottero bostrico (Ips typographus), che a seguito dei danni provocati dalla tempesta Vaia sta causando ulteriori gravi danni alle foreste locali.

CS 7_2023 Bostrico, a Rovereto il nuovo co-working di Trentino Sviluppo è realizzato con arredamento da legname della Filiera Solidale PEFC 91.99 KB


Le foto più belle delle foreste di tutta Italia, PEFC lancia la gallery 2023 del contest “Scatta il bosco”

Sono 2.596 le fotografie da tutta Italia inviate al concorso fotografico PEFC durante le sue sei edizioni. L’edizione italiana di quest’anno ha voluto premiare i migliori scatti presentati in concorso dal 2017 al 2022: al primo posto Fabio Filomena per il suo scatto immortalato nel Parco Nazionale del Pollino.  Al secondo posto Ruggero Alberti con “Illuminato”.Terza classificata l’immagine scattata in Val Bartolo (Udine) da Sonia Fantini, selezionata per rappresentare l’Italia all’edizione internazionale del contest.

CS 6_2023 Le foto più belle delle foreste di tutta Italia, PEFC lancia la gallery 2023 del contest “Scatta il bosco” 106.50 KB


Incendi, PEFC Italia: la corretta gestione dei boschi è fondamentale per proteggere il patrimonio forestale italiano. Spegnere un incendio costa 8 volte più che prevenirlo.

Secondo PEFC, i boschi gestiti in maniera consapevole e attiva sono interessati da incendi in misura fino a 9 volte inferiore rispetto alle aree non certificate. Nelle aree gestite il rischio è 9 volte inferiore. Prevenire gli incendi ha costi fino ad 8 volte inferiori rispetto a quelli calcolati per lo spegnimento di un incendio.

CS 5_2023 Incendi, PEFC Italia: la corretta gestione dei boschi è fondamentale per proteggere il patrimonio forestale italiano. Spegnere un incendio costa 8 volte più che prevenirlo. 131.70 KB


Architettura e design attenti all’ambiente: PEFC Italia al fianco del Festival Seed per promuovere una filiera più sostenibile grazie al legno certificato

Dal 24 al 30 aprile Perugia e Assisi ospitano sette giorni di riflessioni dedicate al futuro del design e dell’architettura e soprattutto dell’ambiente con il Festival Seed. Partner internazionale della manifestazione è PEFC: con incontri e appuntamenti porterà sotto i riflettori l’importanza della corretta gestione delle foreste e - insieme all’architetto e designer Giorgio Caporaso - racconterà la campagna Forests Are Home, che promuove un approvvigionamento sostenibile nei settori dell’arredo e dell’edilizia. Prevista anche la visita alla lecceta dell’Eremo delle Carceri di Assisi alla scoperta di un luogo sacro e prezioso anche per la biodiversità e la struttura forestale: saranno illustrati i risultati delle attività boschive in mitigazione delle emissioni di CO2 a marchio PEFC.

CS 4_2023 - Architettura e design attenti all’ambiente_ PEFC Italia al fianco del Festival Seed per promuovere una filiera più sostenibile grazie al legno certificato 210.88 KB


Giornata Internazionale delle Foreste - Quasi un milione di ettari di boschi e foreste gestito in modo sostenibile in Italia: il rapporto PEFC 2023

PEFC Italia presenta il Rapporto annuale sulla certificazione in Italia: a fine 2022 salgono a 925.609,96 gli ettari di superficie certificata PEFC. Aumentano anche le aziende di trasformazione di legno e carta certificate che raggiungono quota 1.327 (+3,4%).  Tra i risultati, anche le prime certificazioni di Servizi Ecosistemici per il benessere forestale, ottenuta dal Consorzio Forestale Amiata, e per le attività per l’incremento dell’assorbimento della CO2, raggiunta dal Consorzio Forestale Boschi Carnici (Ud) e dalla Comunalia di Valdena Santa Maria (Pr) e dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano (RE, Lu)

Quasi un milione di ettari di boschi e foreste gestito in modo sostenibile in Italia_ il rapporto PEFC 2023 140.02 KB


Il “Bosco di Marca” certifica con PEFC Italia oltre 9 mila ettari nella Regione Marche per aumentare l’assorbimento di CO2 e valorizzare i servizi ecosistemici forestali

Nell’ambito del progetto “CO2 S.Fo.Ma. MARCHE”, finanziato dal PSR Marche, il “Bosco di Marca”, con i suoi 9.208,25 ettari di boschi, distribuiti in tutte le province della Regione Marche, riceve la certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile secondo gli standard del PEFC. Grazie alle attività di gestione forestale attiva e sostenibile, si è osservato un incremento medio di 2,96 t di CO2/ha anno rispetto alla non gestione. CO2 S.Fo.Ma. MARCHE intende valorizzare la capacità del bosco di stoccare il carbonio e apre allo scambio di “crediti di sostenibilità” verso partner, aziende e stakeholder intenzionati a compensare le proprie emissioni climalteranti.     

CS 2_2023 Il “Bosco di Marca” certifica con PEFC Italia oltre 9 mila ettari nella Regione Marche per aumentare l’assorbimento di CO2 e valorizzare i servizi ecosistemici forestali 322.58 KB


Il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano è il primo in Europa con doppia certificazione FSC e PEFC per la gestione forestale sostenibile e i servizi ecosistemici

CS 1_2023 Il Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano è il primo in Europa con doppia certificazione FSC e PEFC per la gestione forestale sostenibile e i servizi ecosistemici 120.19 KB


Legno ed energia, PEFC Italia: otto punti per una filiera sostenibile

  • PEFC Italia risponde a otto domande sulla filiera legno–energia e indica il percorso da seguire per l‘uso sostenibile delle biomasse legnose a fini energetici. 
  • A Pomaretto, in Piemonte, la filiera legno-energia sostenibile è già certificata, anche grazie ai partner del progetto LENO e dimostra come sia possibile coniugare gestione responsabile del territorio montano e uso efficiente delle risorse forestali.
CS_12_2022 Legno ed energia, PEFC Italia: otto punti per una filiera sostenibile 174.36 KB





Referenti

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione

Matteo Nardi

Ufficio Stampa