Comunicati recenti e info per la stampa
Spazio dedicato alla stampa con informazioni per i mezzi di comunicazione e comunicati stampa
Comunicati recenti e info per la stampa
In questa pagina e al link di seguito sono disponibili comunicati stampa, informazioni e documenti per gli organi d'informazione.
L'ufficio stampa di PEFC Italia è a vostra disposizione per informazioni.
Ufficio Stampa PEFC Italia
Press Play - Comunicazione e pubbliche relazioni
Alessandro Tibaldeschi | +39 333 6692430 | ale@agenziapressplay.it
Matteo Nardi | +39 333 5687925 | matteo@agenziapressplay.it
Giorgia Fanari | | giorgia@agenziapressplay.it
Comunicati stampa
80 anni fa la bomba atomica su Hiroshima: la testimonianza anche negli alberi sopravvissuti, oggi simbolo di pace e rinascita. Con PEFC messi a dimora 51 esemplari di Hibakujumoku in tutta Italia.
- Il 6 agosto saranno 80 anni dal lancio della bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima, la cui memoria è portata avanti con impegno e dedizione dall’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo composta dagli Hibakusha, i sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki a cui lo scorso dicembre è stato consegnato il Premio Nobel per la Pace.
- A portare in tutto il mondo il messaggio di pace e contrasto a ogni forma di violenza sono anche gli Hibakujumoku, ovvero gli alberi sopravvissuti ai bombardamenti. In Italia, PEFC Italia e l'Associazione "Mondo senza Guerre e senza Violenza" promuovono la consapevolezza e la riflessione sulle conseguenze delle armi nucleari e sottolineano l'importanza del rapporto tra natura e umanità coltivando e distribuendo gli Hibakujumoku.
- Ad oggi sono 51 gli “alberi di pace” messi a dimora, affidati ad associazioni, scuole e istituzioni impegnate in progetti per l’ambiente e l’inclusione sociale.
Incendi, clima e certificazione: nuove evidenze da una collaborazione tra PEFC Italia e Università di Firenze
- La gestione forestale sostenibile e la certificazione PEFC si affermano come strumenti cruciali per la resilienza del territorio italiano e possono contribuire a contenere gli incendi boschivi. Secondo i dati pubblicati da ISPRA, nel 2024 gli incendi di vegetazione hanno interessato 514 km² di superficie nazionale.
- PEFC Italia e Università di Firenze annunciano l'estensione della ricerca congiunta sull'impatto degli incendi nelle aree certificate, puntando a una collaborazione a livello europeo che possa coinvolgere nazioni particolarmente esposte come Spagna, Francia, Grecia e Portogallo.
- La prevenzione attraverso una gestione attiva non è solo la migliore strategia ambientale ma anche una pratica economicamente vantaggiosa: spegnere un incendio costa infatti fino a 8 volte in più che prevenirlo.
Dalle foreste ai territori, record per PEFC Italia: 236 nuove aziende nel 2024 e 71 mila tonnellate di CO₂ assorbita dalle foreste certificate con servizi ecosistemici
- PEFC Italia presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità, evidenziando dati record: nel 2024 sono stati 1.061.059 gli ettari di foreste certificate (+8,2%) in 14 regioni, 1.585 le aziende certificate e 19 le realtà certificate per i servizi ecosistemici, generando 71.194 tonnellate di CO₂ equivalente assorbita o non emessa.
- L’impegno di PEFC ruota attorno a 5 direttrici strategiche: sviluppare standard tecnici e normativi innovativi, divulgare i valori del mondo forestale, delineare il futuro della foresta e la foresta del futuro, creare partnership con enti e istituzioni pubblici e privati, generare un impatto positivo dal punto di vista sociale ed economico.
- Nel 2024 è stato registrato il più alto numero di certificazione di tracciabilità (catena di custodia) in 12 mesi: sono 236 le nuove aziende certificate nel 2024 (+16,8% rispetto al 2023), per un totale nazionale di 1.585 certificazioni.
Expo 2025, PEFC firma accordo internazionale. Il Padiglione Italia tra i più sostenibili con l’85% di legno certificato
- Con oltre l’85% dei suoi 742 mc di legno certificato PEFC, il Padiglione Italia si distingue come una delle strutture più sostenibili di Expo Osaka 2025.
- Progettato dallo Studio MCA–Mario Cucinella Architects, il Padiglione avrà una seconda vita: ogni elemento sarà trasformato in nuove configurazioni, tra cui case ad alta efficienza energetica in Giappone.
- Al Padiglione Italia, Marco Bussone, Presidente PEFC Italia, e Antonio Brunori, Segretario generale PEFC Italia e Elena Sgarbi, Commissario aggiunto per l’Italia, hanno fatto il punto sottolineando il ruolo della struttura come simbolo di gestione responsabile delle risorse forestali.
- PEFC Italia ha inoltre sottoscritto una dichiarazione congiunta con PEFC International e i programmi PEFC di diversi Paesi, per rafforzare la collaborazione globale sulla certificazione forestale, promuovendo foreste e prodotti certificati e sensibilizzando sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse naturali.
Alla Milano Design Week 2025 PEFC Italia e Giorgio Caporaso presentano “Essenze Geometriche”: design sostenibile e innovazione
- Design sostenibile e innovazione al Fuorisalone 2025: PEFC Italia, con la direzione artistica dell'architetto e designer Giorgio Caporaso, presenta “Essenze Geometriche”, una collezione di quattro oggetti di arredo che unisce estetica contemporanea, valorizzazione degli scarti di lavorazione e promozione delle filiere locali italiane.
- Ogni pezzo della capsule collection - Rings, Dots, Lines e Surfaces - è realizzato utilizzando materiali sostenibili e trasformabili, combinando legno proveniente da foreste certificate con scarti di lavorazione, per sensibilizzare sull’importanza di una gestione forestale responsabile e sull’economia circolare.
- La collezione “Essenze Geometriche”, sarà visibile durante il Fuorisalone 2025 dal 6 al 13 aprile presso SUPERSTUDIO (via Tortona, 27) nella Yellow Room di Food Design Stories, e dal 7 al 12 aprile presso Casa Tabu (Via Melone, 2).
Giornata delle Foreste 2025, PEFC: pianificare e certificare in Italia per ridurre la deforestazione nel mondo
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, celebrata ogni anno il 21 marzo, PEFC Italia ribadisce l’importanza delle certificazioni e delle normative europee, in particolare del Regolamento Europeo sui prodotti a deforestazione zero (EUDR).PEFC Italia sta rafforzando i propri standard di Gestione Forestale Sostenibile e di Catena di Custodia che permetteranno di tracciare e geolocalizzare l'intera filiera dei prodotti in assoluta trasparenza e legalità, in linea con i requisiti sollecitati dalla normativa europea.
Rapporto PEFC 2025, record per la sostenibilità forestale in Italia: superato il milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità di filiere forestali
PEFC Italia presenta il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile: a fine 2024 sono 1.061.059,26 gli ettari di superficie certificata PEFC, ovvero l’8,2% in più rispetto all’anno precedente. Sono 236 le nuove aziende che hanno ottenuto la certificazione di Catena di Custodia PEFC, ovvero un +16,8% rispetto al 2023. Il podio per la superficie forestale certificata è occupato da Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, mentre per quanto riguarda il numero di aziende certificate si conferma capolista il Veneto seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige.