Cultura e scienza: strumenti e prospettive per una comunicazione efficace

Capire e far capire: come comunicare la complessità di cultura, scienza e sostenibilità, attraverso strumenti innovativi, linguaggi inclusivi e strategie mirate.

Cultura e scienza: strumenti e prospettive per una comunicazione efficace

7 maggio 2025 Natura e Cultura

Di Alessio Mingoli

Lo scorso 9 aprile, nella splendida cornice della Galleria Nazionale dell’Umbria, è stato presentato il XIV Rapporto Civita dal titolo “Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti per comprendere cultura e scienza”, pubblicato da Marsilio. L’incontro, parte della rassegna “Incontri in Galleria”, ha offerto un’interessante occasione di confronto sul tema della divulgazione scientifica e culturale, grazie anche alla collaborazione tra l’Associazione Civita e la Fondazione Human Technopole.

Ad aprire i lavori sono stati i saluti istituzionali di Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia, e di Simonetta Giordani, Segretario Generale dell’Associazione Civita. A seguire, un vivace dibattito ha visto protagonisti esponenti del mondo imprenditoriale, accademico e culturale, tra cui Carlo Colaiacovo (Colacem), David Grohmann (Università di Perugia), Andrea Margaritelli (Listone Giordano) e Luisa Todini (Todini Finanziaria), con la moderazione del giornalista Luca Ginetto (TGR Umbria).

Attraverso dati raccolti da una recente indagine demoscopica e i contributi di esperti, il documento propone chiavi di lettura utili per chi opera nei settori dell’educazione, della divulgazione e dei media, mettendo in luce come la comunicazione di contenuti scientifici e culturali necessiti oggi di strumenti innovativi, linguaggi inclusivi e strategie mirate.

Il 15 di aprile sempre presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Direttore Costantino D’Orazio ha aperto con un evento dal titolo “Foresta, Cultura e Società” la serie di tre incontri che permettano di attualizzare il rapporto tra esseri umani e natura (o meglio per il superamento di questa falsa dicotomia). Marco Marchetti (Professore ordinario di Ecologia, Selvicoltura e Pianificazione forestale dell’Università Sapienza di Roma) e Andrea Margaritelli (Presidente Fondazione Guglielmo Giordano) hanno dialogato, con la moderazione del Segretario generale del PEFC Italia Antonio Brunori, sulle strategie e sui metodi per una gestione forestale sostenibile, toccando temi che interessano anche la cultura e la società che servono a comprendere il rapporto tra persone, alberi e boschi nell’era post-industriale e del cambiamento globale. L’incontro ha preso spunto dal volume “Foreste e società. Piccolo dizionario di gestione forestale sostenibile”, edito da Compagnia delle Foreste in collaborazione con la Fondazione Alberitalia, un Glossario ragionato che propone un viaggio attraverso 110 parole chiave che stimolano la riflessione e creano i presupposti per una visione ampia sul rapporto tra umanità ed ecosistemi forestali. Il libro è reperibile attraverso il link https://www.ecoalleco.it/libri-compagnia-delle-foreste/foreste-e-societa-piccolo-dizionario-di-gestione-forestale-sostenibile-368.html 

I prossimi incontri alla Galleria Nazionale dell’Umbria saranno sui seguenti temi: “il consumo di suolo e la rappresentazione del dato” e “Costruire la Natura in Città: i servizi ecosistemici del verde urbano”, tra fine maggio e metà giugno.

Queste iniziative evidenziano quanto sia importante – anche per il mondo forestale e ambientale – riflettere sulle modalità di comunicazione, affinché concetti complessi come la sostenibilità, la biodiversità o la gestione responsabile delle risorse diventino accessibili e coinvolgenti per un pubblico sempre più ampio.

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Alessio Mingoli

Redazione Eco delle Foreste