Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2025 – aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2025 – aggiornamento
Gli appuntamenti del PEFC Italia – luglio 2025 – aggiornamento
18 luglio 2025 Eventi
📅 Data: 19 e 20 luglio 2025
📍 Luogo: Carrega Ligure (Al)
PEFC Italia presente al Festival Appennino Futuro Remoto 2025
Appennino Futuro Remoto è un progetto che nasce come Festival nel 2021 grazie alla collaborazione tra il Comune di Carrega Ligure (provincia di Alessandria), il Gruppo Spontaneo Trallallero e Le Vie dei Canti Festival con l’obiettivo di far conoscere la Val Borbera e frenare l’esodo demografico attraendo nuovi abitanti. PEFC Italia, partner del progetto, per l’anno 2025 parteciperà all’edizione 2025 del festival con uno stand e con la presenza di Francesco Marini, organizzando e conducendo delle attività incentrate sulla gestione forestale sostenibile, sui prodotti forestali non-legnosi e sui numerosi “tesori verdi” che si trovano nella Val Borbera.
Dopo il convegno organizzato il 15 maggio 2024 a Vignole Borbera sulla certificazione della gestione forestale sostenibile PEFC, proseguono l’impegno per rivalutare un territorio ricco di storia, cultura e tradizione forestale e sostenibile.
Per maggiori info sul Festival clicca qui.
Cinemambiente in Valchiusella (To) dal 24 luglio al 3 agosto
Il Cinemambiente in Valchiusella è un evento che combina cinema e natura, con proiezioni di film ambientali e attività correlate come passeggiate e laboratori, che si svolge nella Valchiusella, in Piemonte. È una manifestazione che fa parte del più ampio Festival Cinemambiente di Torino, ma che si concentra specificamente sulla Valchiusella, offrendo un'esperienza immersiva nel territorio e nella sua cultura. Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi, la rassegna itinerante coinvolgerà, come di consueto, tutti gli otto Comuni della Valle (Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco, Valchiusa), ma, anziché in giornate consecutive, si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto. Il programma è molto denso e interessante https://www.festivalcinemambiente.it/wp-content/uploads/2025/05/Valk_2025_web.pdf ma qui segnaliamo la terza tappa della rassegna, sabato 26 luglio, che si terrà a Rueglio, dove l’intera giornata sarà dedicata ai boschi come luoghi comunitari di cultura e incontro da preservare e proteggere collettivamente. Molte le iniziative che si succederanno a Cima Bossola, dove in mattinata (dalle 11) ci saranno dimostrazioni delle squadre Anti Incendi Boschivi della Valchiusella, che faranno anche sperimentare al pubblico le attrezzature in dotazione, lezioni di mountain-bike e di e-bike per i ragazzi (con i volontari dell’associazione Gravity Crew) e una mostra fotografica sul Bosco della Fenice di Drusacco (curata dagli operatori dell’associazione culturale Togreenther – Territori Sostenibili) e sul suo progetto di ripristino, dopo gli incendi del 2007 e 2013, realizzato nell’ambito del bando “Simbiosi” della Fondazione Compagnia di San Paolo. In contemporanea verrà proposta la passeggiata “Heidi, la victoria siempre!”, guidata da Luca Pereno, presidente della società benefit (Ri)generiamo, in cui a partire dal personaggio della piccola eroina svizzera si rifletterà su un nuovo, possibile paradigma economico, più giusto e inclusivo, per i territori montani. Sempre in mattinata, nell’incontro “Fire-smart stories: come spegnere gli incendi con il vino” (alle 12), Davide Ascoli, docente di prevenzione e mitigazione degli incendi all’Università degli studi di Torino, illustrerà le soluzioni innovative e intelligenti adottate in diversi Paesi per prevenire o limitare i danni del fuoco in territori particolarmente vulnerabili. Gli appuntamenti a tema proseguiranno nel pomeriggio (dalle 15) con il gioco da tavolo “Borgo Comune”, coordinato da Luisa Tartaglia Ciampi, dell’associazione Togreenther, in cui i partecipanti, divisi in squadre, potranno mettersi alla prova come gestori attivi del territorio, e con una passeggiata con i dottori forestali (Igor Vigna e Daniele Grossi), che spiegheranno come si individuano le piante da abbattere per preservare l’equilibrio dell’ecosistema forestale in una area forestale certificata PEFC.
Sempre nel pomeriggio verrà proposto il laboratorio didattico “Il menù del bosco” (alle 16.30), in cui i bambini potranno scoprire la rete alimentare della foresta. A seguire, nell’incontro dal titolo “Bosco luogo comune” (alle 17) diversi studiosi ed esperti – Marco Bussone e Fernanda Giorda in rappresentanza del PEFC Italia, con Pier Giorgio Terzuolo, Jacek Hutyra, Alberto Chicarella, Igor Vigna – interverranno su aspetti specifici della gestione forestale e risponderanno alle domande del pubblico. In serata verrà proiettato Il codice del bosco (alle 21, al Campo di calcetto - Strada della Gora), di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, opera eco-filosofica che intreccia in modo innovativo scienza, tecnologia e mito. Ambientato nel cuore di una foresta martoriata, prima colpita dall’uragano Vaia e poi segnata dai geroglifici dell’infestante bostrico tipografo, il film segue il lavoro di due ricercatori visionari, il fisico Alessandro Chiolerio, che attraverso un dispositivo di sua invenzione, il Cybertree, capta i segnali elettrici delle piante, e l’ecologa Monica Gagliano, che conduce una ricerca pionieristica sull’intelligenza e la comunicazione nel mondo vegetale. La proiezione sarà introdotta dai registi Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. Per dettagli, visitare il sito
https://www.festivalcinemambiente.it/it/cinemambiente-in-valchiusella-2025/
Montelago Celtic Festival | 6-9 agosto | Montelago (MC)
📅 Data: 6-9 agosto agosto 2025
📍 Luogo: Montelago (MC)
Anche per questa edizione PEFC Italia è tra gli sponsor ufficiali del Montelago Celtic festival, che in questa sua 22esima edizione si terrà dal 6 al 9 agosto. L’evento, come nelle scorse edizioni, ha deciso utilizzare legname certificato PEFC proveniente dal Gruppo “Bosco di Marca”, locale e sostenibile, per gli arredi nell’area del festival vedrà la nostra partecipazione tramite la presenza ad uno stand dedicato, e la relazione il 7 agosto nella Tenda Tolkien all’incontro “Il viaggio delle piante tra mito e realtà”, in cui saranno presenti il Segretario generale Brunori e il giornalista Alessio Vissani. Il PEFC Italia terrà poi una serie di workshop pratici, tenuti da Francesco Marini ed Eleonora Mariano, sul riconoscimento di specie botaniche e del loro legno. Si legga l’articolo di Eleonora Mariano per dettagli sulla presenza del PEFC Italia al Festival https://www.pefc.it/news/pefc-italia-al-montelago-celtic-festival-2025-tra-mito-legno-e-piante-spontanee
Per ulteriori informazioni e per consultare il programma: https://www.montelagocelticfestival.it/