Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – Maggio 2025
7 maggio 2025 Eventi
"Produzione e consumo sostenibile: il ruolo di marchi e certificazioni
📅 Data: 15 maggio 2025
📍 Luogo: Torino
Il PEFC Italia sarà presente il 15 maggio al convegno organizzato dall'Università degli Studi di Torino dal titolo "Produzione e consumo sostenibile: il ruolo di marchi e certificazioni" (C/o Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Blu). Il convegno è a chiusura di un progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione CRT vertente su produzione e consumo sostenibili, certificazioni ambientali e greenwashing.
L'evento sarà anche l’occasione per presentare un glossario delle certificazioni ambientali (e non) più utilizzate in Italia nell’ambito della GDO e saranno presenti rappresentanti dei marchi di certificazione, degli enti certificatori, delle imprese che hanno intrapreso percorsi virtuosi di certificazione di propri prodotti e degli studi di consulenza operativi nell’ambito."
Per maggiori informazioni consultare la locandina da qui
Incontro dimostrativo sul recupero gestionale dei boschi invecchiati
📅 Data: 16 maggio 2025, dalle 9:30 alle 12:30
📍 Luogo: Località Camponuovo, Cairo Montenotte (SV)
Nell’ambito delle giornate di formazione del Corso di Studi in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università di Torino, il Comune di Cairo Montenotte nell’ambiuto del progetto “INVOUDERM” promuovono un incontro dimostrativo sul territorio, dedicato al recupero gestionale dei boschi invecchiati, in particolare in relazione agli obiettivi della Riserva Naturalistica Regionale dell’Adelasia.
L’evento è aperto alla cittadinanza e al pubblico previa iscrizione, e rappresenta il III seminario di divulgazione del progetto.
Interverranno studiosi, tecnici forestali e referenti locali, in un’occasione concreta di confronto e conoscenza sul campo.
Maggiori informazioni nella locandina
Il 27-28 maggio a Sondrio in partenza il corso di specializzazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC
📅 Data: 27-28 maggio 2025
📍 Luogo: Sondrio
In collaborazione con la Camera di commercio di Sondrio e l’ODAF di Como, Lecco e Sondrio, PEFC Italia organizza un corso di 16 ore in presenza di specializzazione sulla certificazione della gestione forestale sostenibile PEFC, il 27-28 maggio a Sondrio. Momento di formazione dedicato ai consulenti che potranno affiancare e dare assistenza tecnica anche alle organizzazioni che beneficeranno del contributo di € 100.000 già stanziato, assicurato dalla Camera di commercio di Sondrio, da destinare all’assegnazione di contributi per i proprietari/gestori forestali per ottenere la Certificazione di gestione forestale sostenibile PEFC.
Il corso si svolgerà a Sondrio presso la sede della CCIAA, in via Piazzi n. 23, "Sala Martinelli".
Per partecipare compila il modulo di adesione da qui.
I criteri di sostenibilità nel Codice dei Contratti Pubblici alla luce del Decreto Correttivo
📅 Data: 13 giugno 2025 9.30
📍 Luogo: Online
PEFC Italia e Punto 3 organizzano il webinar che analizza il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), aggiornato con le modifiche introdotte dal Decreto Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 31/12/2024) prevede l’integrazione dei criteri di sostenibilità nelle procedure di appalto per lavori, servizi e forniture.
L'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) è obbligatoria in tutte le fasi del processo di affidamento, dalla programmazione e progettazione, alla gestione delle gare, fino all'esecuzione dei contratti
Il webinar intende fornire un aggiornamento approfondito sulle disposizioni normative riguardanti la sostenibilità negli appalti pubblici, con un focus particolare sugli aspetti pratici di rilevanza operativa.
Inoltre, l'evento rappresenta anche un'opportunità per analizzare la certificazione PEFC, come evidenza di conformità ai CAM.
A chi si rivolge
Funzionari pubblici di Enti Locali (uffici contratti, centrali uniche di committenza, RUP, DEC, DL), Liberi professionisti e aziende che partecipano a gare d’appalto pubbliche.
Per informazioni consultare la locandina o contattare PEFC Italia: Tel. 075.7824825 o mail logo@pefc.it"
II Forum Nazionale di Agroforestazione
📅 Data: 9-12 giugno 2025
📍 Luogo: Agrigento
PEFC Italia partecipa al secondo Forum Nazionale di Agroforestazione, organizzato dall'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF). L'evento sarà un'occasione per discutere strategie innovative e buone pratiche per integrare agricoltura e gestione forestale, promuovendo la resilienza ambientale e climatica.
➡ Da qui i primi dettagli e programma e le info per partecipare.
Giornate Meranesi dell'Albero
📅 Data: 16-18 giugno 2025
📍 Luogo: Merano (Bolzano)
Dal 16 al 18 giugno 2025 si terrà a Merano, presso il Kurhaus, la terza edizione del congresso internazionale "Giornate Meranesi dell'Albero", dedicato al tema "Alberi & Ambiente". L'evento riunirà esperti di arboricoltura, gestione del verde urbano e sostenibilità ambientale per confrontarsi sulle sfide e le opportunità legate agli alberi nelle città. Tra i protagonisti sarà presente anche Fabio DinettI, figura chiave nella costruzione dello standard PEFC per il verde urbano. Un appuntamento imperdibile per approfondire il ruolo del patrimonio arboreo nella qualità della vita e nella resilienza urbana.
Maggiori info: https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/citta-cultura/il-territorio-le-persone/giornate-meranesi-dell-albero.html
Filiera della Castanicoltura da legno – Presente e prospettive
📅 Data: 17 e 18 giugno 2025
📍 Luogo: Arezzo – CREA Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80
Due giornate di confronto tecnico e operativo sul futuro della castanicoltura da legno in Italia: il workshop “Filiera della castanicoltura da legno – Presente e prospettive”, organizzato presso la sede del CREA Foreste e Legno di Arezzo, riunirà esperti, operatori di filiera e rappresentanti istituzionali per affrontare insieme le sfide e le opportunità legate alla gestione, valorizzazione e innovazione della filiera del castagno.
Tra i moderatori delle sessioni, anche Antonio Brunori, Segretario Generale del PEFC Italia, che coordinerà i lavori della quarta sessione, in programma il 18 giugno, dedicata alle criticità della filiera: dalla gestione forestale alle utilizzazioni, fino all’innovazione e al marketing. Il workshop toccherà temi chiave come l’approvvigionamento del legname nazionale, l’integrazione tra gli attori della filiera, le prospettive selvicolturali e le strategie per la differenziazione delle produzioni.
Maggiori informazioni nel save the date