Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025
Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025
6 novembre 2025 Eventi
Biomimesi: la soluzione che arriva dalla Natura
📅 Quando: Venerdì 7 novembre 2025, ore 14:00
📍 Dove: Polo universitario – Via Monte Vodice, Aosta
📌 Ingresso libero fino a esaurimento posti – Prenotazione consigliata tramite QR Code sulla locandina
Il convegno “Biomimesi: la soluzione che arriva dalla Natura” esplorerà come i processi naturali possano ispirare soluzioni innovative per la tutela ambientale e la salute umana. L’evento fa parte del progetto LiveAlpsNature, cofinanziato dall’Unione Europea, che promuove nuovi approcci turistici orientati al benessere nelle aree protette alpine.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della gestione forestale sostenibile. Tra i relatori, Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia, approfondirà il tema “Quale gestione sostenibile delle foreste per la migliore fruizione e benessere dell’uomo?”. L’intervento sottolineerà l’importanza della certificazione forestale come strumento per garantire la qualità ambientale e sociale dei territori boschivi, rafforzando il legame tra salute umana ed ecosistemi forestali.
📧 Per informazioni: biomimesi2025@gmail.com
🔗 www.univda.it
Vicenza – Sfide dell’edilizia sostenibile per Milano Cortina 2026
Quando: sabato 8 novembre 2025, ore 14.00–16.30
Dove: Fiera BI.VE, Vicenza – Biennale della Bioedilizia
Il convegno “Sfide dell’edilizia sostenibile nell’evento olimpico di Milano Cortina 2026” è focalizzato sul ruolo del legno e dei materiali naturali nelle infrastrutture olimpiche. Saranno presentati casi studio di edifici in legno, strumenti normativi, criteri CAM e modelli di filiera corta.
Tra i relatori Francesca Dini (PEFC Italia) che parlera de “La certificazione del legno ed economia sostenibile”.
Tutte le info in locandina
Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo
📅 Quando: Lunedì 10 novembre 2025, ore 15:00 – 18:30
📍 Dove: Palazzo delle Feste, Bardonecchia (TO)
🔗 Info: in locandina
Lunedì 10 novembre 2025 si terrà a Bardonecchia un importante incontro dedicato al tema “Il legno locale: la filiera corta come motore di sviluppo”, un momento di confronto tra istituzioni, tecnici, imprese e operatori della filiera forestale per discutere le opportunità e le sfide legate alla valorizzazione del legno proveniente dai territori alpini.
L’evento, ospitato al Palazzo delle Feste, prevede una prima sessione di saluti istituzionali con interventi di rappresentanti della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e dei comuni montani, seguita da una sessione tecnica dedicata al ruolo dei professionisti e alla gestione forestale.
Nel pomeriggio, spazio alle esperienze sul territorio e ai casi pratici, con testimonianze e progetti che hanno saputo valorizzare il legno locale in modo innovativo, sostenibile e con forte radicamento comunitario.
A chiudere la giornata sarà la sessione conclusiva dedicata al futuro della filiera, con l’intervento del climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli, che affronterà il tema “Cambiamento climatico, transizione ecologica e uso del legno locale”.
L’iniziativa rappresenta un’occasione significativa per promuovere il legno locale come risorsa strategica per lo sviluppo economico, ambientale e sociale delle aree montane, in linea con i principi della gestione forestale sostenibile promossi da PEFC Italia.
Webinar – Introduzione allo standard PEFC Project Sourcing
Quando: 10 novembre 2025, ore 10:00–11:00 (CET)
Modalità: online – webinar internazionale
PEFC Internazionale organizza un webinar dedicato ai professionisti del settore delle costruzioni e della sostenibilità per presentare il nuovo standard PEFC Project Sourcing. Lo standard è stato sviluppato per rafforzare la tracciabilità dei materiali e semplificare la verifica della sostenibilità nei progetti edilizi di tutte le dimensioni.
Il webinar è rivolto in particolare a titolari di certificazioni PEFC, fornitori di legno e materiali; consulenti per la sostenibilità, architetti, progettisti; ONG, enti pubblici, green building councils, organismi di certificazione edilizia.
Registrazione disponibile da questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_T28RoMfBSX-PaccRFAahKA#/registration .
Perugia – Mezzo secolo di “testa tra le nuvole”
Quando: sabato 15 novembre 2025
Dove: Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori – Perugia
In occasione dei 50 anni di monitoraggio meteorologico nel capoluogo umbro e dei 20 anni della rete LineaMeteo, l’Associazione Perugia Meteo organizza una giornata di approfondimento su cambiamenti climatici, dati storici e nuove sfide scientifiche.
L’evento è aperto da saluti istituzionali del Comune di Perugia, seguiti dagli interventi di Perugia Meteo e LineaMeteo, che presenteranno l’evoluzione delle temperature, la storia del diario meteorologico cittadino e l’analisi delle nevicate dal 1976 ad oggi.
Alle ore 11.40 è previsto l’intervento di Antonio Brunori, segretario generale di PEFC Italia, dal titolo “Come il cambiamento climatico e la direttiva UE deforestazione zero influenzeranno il mondo del cacao”. La mattinata si concluderà con un racconto dedicato alla storia dell’atmosfera da parte del Colonnello Giuliacci.
Maggiori informazioni nella locandina dedicata.
Vignole Borbera – Consorzi forestali e accordi di foresta
Quando: mercoledì 26 novembre 2025
Dove: Vignole Borbera (AL)
Il convegno partecipato “Consorzi forestali e accordi di foresta: come superare l’IO per arrivare al NOI” è promosso nell’ambito del progetto Appennino Futuro Remoto ed è patrocinato da PEFC Italia e Comune di Vignole Borbera.
L'incontro è dedicato al ruolo dei consorzi forestali e alla necessità di una gestione condivisa del territorio montano. L’evento riconosce crediti formativi professionali per dottori agronomi e dottori forestali.
Partecipano enti, associazioni locali, istituzioni e realtà del territorio appenninico coinvolte nella gestione sostenibile delle foreste.
Maggiori informazioni nella locandina dedicata.
Serrapetrona (MC) – The Wood Experience
Quando: 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre 2025
Dove: Rifugio di Manfrica, Serrapetrona (MC)
Tre giornate dedicate al legno e alla creatività forestale nell’ambito del progetto R.A.D.I.C.I. – Rete Attiva per il Domani.
Le attività, realizzate con legno locale certificato PEFC proveniente dalle foreste del Gruppo Bosco di Marca, includono:
- 9 novembre – Laboratorio di Land Art con Anita Habluetzel Esposito: sculture boschive da ramaglie di carpino, cerro e acero.
- 23 novembre – Costruzione di arredi in legno con Marco Quacquarini (@Fantawood).
- 7 dicembre – Realizzazione di casette per uccelli, arnie e hotel per insetti da installare nel bosco.
I laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria e massimo 15 partecipanti per giornata. Maggiori informazioni nella locandina dedicata.