Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025 Aggiornamento

Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025 Aggiornamento

Gli appuntamenti del PEFC Italia – novembre 2025 Aggiornamento

20 novembre 2025 Eventi

Dal 20 novembre PEFC alle Giornate della Soft Economy di Treia

Quando: 20-22 novembre
Dove: Treia (Macerata)

PEFC Italia partecipa e promuove la XIII edizione delle Giornate della Soft Economy a Treia (Macerata) che si terrà dal 20 al 22 novembre. L’evento, ideato dalla Fondazione Symbola, riunisce istituzioni, enti e organizzazioni impegnate nella valorizzazione delle comunità locali, dei beni comuni e dei territori montani e collinari, con tre giorni di incontri e dibattiti trasmessi anche in streaming.
Nel corso dell’evento Antonio Brunori, Segretario generale di PEFC Italia, parteciperà ad uno dei panel del venerdì dal titolo “La ricchezza del bosco bilanci pubblici, patrimoni privati e beni comuni”. 
Il programma completo e disponibile da qui è disponibile da qui

 


Alberi e Città

Quando: 21 novembre
Dove: Vicenza 

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il 21 novembre 2025 si terrà a Vicenza, presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese (via Enrico Fermi 201), la terza edizione dell’iniziativa “Alberi e Città”, dedicata alla gestione del patrimonio arboreo pubblico e ai servizi ecosistemici.

La mattinata, rivolta a tecnici comunali, amministratori, professionisti e operatori del settore del verde, affronterà temi chiave come il censimento degli alberi, i CAM per il verde pubblico, le responsabilità civili e penali nella gestione del verde e le opportunità offerte dal nuovo standard PEFC per la gestione sostenibile del verde urbano, con una relazione di Eleonora Mariano della Segreteria del PEFC Italia. 

L’evento, con iscrizione obbligatoria, consentirà ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali di maturare CFP secondo il regolamento CONAF.

La locandina con il programma completo dell’evento è visualizzabile da qui

Per registrazioni cliccare qui

 


Ma Yansong Architettura, natura, emozioni

Quando: 22 novembre
Dove: Perugia 

Il 22 novembre, a Seed – Perugia, Ma Yansong uno dei più visionari architetti del nostro tempo ci invita a ripensare il rapporto tra uomo e natura. La sua ricerca unisce natura, tecnologia e spiritualità in un linguaggio poetico che ridefinisce il rapporto tra uomo e città. 
Architetto, curatore, fondatore di MAD, nel 2025 è stato premiato come una delle “100 persone più influenti al mondo” dalla rivista TIME.    
 L’evento è organizzato da Seeds di cui PEFC Italia è partner

Per maggiori informazioni: https://seed360.org/focus-on-ma-yansong/ 

 

 

Vignole Borbera – Consorzi forestali e accordi di foresta

Quando: mercoledì 26 novembre 2025
Dove: Vignole Borbera (AL)

Il convegno partecipato “Consorzi forestali e accordi di foresta: come superare l’IO per arrivare al NOI” è promosso nell’ambito del progetto Appennino Futuro Remoto ed è patrocinato da PEFC Italia e Comune di Vignole Borbera.
L'incontro è dedicato al ruolo dei consorzi forestali e alla necessità di una gestione condivisa del territorio montano. L’evento riconosce crediti formativi professionali per dottori agronomi e dottori forestali.
Partecipano enti, associazioni locali, istituzioni e realtà del territorio appenninico coinvolte nella gestione sostenibile delle foreste. 
Maggiori informazioni nella locandina dedicata. 

Per la partecipazione all’evento è possibile scansionare il QR code in locandina che si trova in allegato alla presente o compilare il form di iscrizione da qui:  https://forms.gle/bcQ11s7Rde1NG2aY9.

 


Serrapetrona (MC) – The Wood Experience

Quando: 9 novembre, 23 novembre, 7 dicembre 2025
Dove: Rifugio di Manfrica, Serrapetrona (MC)

Tre giornate dedicate al legno e alla creatività forestale nell’ambito del progetto R.A.D.I.C.I. – Rete Attiva per il Domani.
Le attività, realizzate con legno locale certificato PEFC proveniente dalle foreste del Gruppo Bosco di Marca, includono:

  • 9 novembre – Laboratorio di Land Art con Anita Habluetzel Esposito: sculture boschive da ramaglie di carpino, cerro e acero.
  • 23 novembre – Costruzione di arredi in legno con Marco Quacquarini (@Fantawood).
  • 7 dicembre – Realizzazione di casette per uccelli, arnie e hotel per insetti da installare nel bosco.

I laboratori sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria e massimo 15 partecipanti per giornata. Maggiori informazioni nella locandina dedicata.

 


Albero giusto al posto giusto

Quando: 2 dicembre
Dove: Roma o online 

Segnaliamo il convegno “Il posto giusto per l’albero giusto. La filiera vivaistica forestale a servizio delle città e del Piano Nazionale di Ripristino degli Ecosistemi”, in programma presso l’Aula Magna del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma. 

L’incontro, organizzato da Alberitalia ETS di cui PEFC Italia è membro, mette al centro le sfide che la filiera vivaistica forestale si trova ad affrontare in vista dell’attuazione della Nature Restoration Law, del crescente impatto dei disturbi naturali e dell’importanza degli alberi e dei boschi nelle foreste urbane e periurbane, secondo quanto indicato dalla Strategia Nazionale del Verde Pubblico e dalla Strategia Forestale Nazionale.

L’evento è promosso e co-organizzato da Fondazione Alberitalia ETS insieme a un ampio partenariato, e sarà possibile seguirlo anche online tramite Google Meet. La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria sul sito www.alberitalia.it

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Eleonora Mariano

Progettazione e comunicazione