Il percorso “The Wood Experience – del bosco non si butta nulla” con legno locale e PEFC
Dal legno PEFC del Gruppo Bosco di Marca a tavoli, opere d’arte e rifugi per la fauna: il bosco di Mambrica nel Comune di Serrapetrona (MC) racconta il suo valore.
Il percorso “The Wood Experience – del bosco non si butta nulla” con legno locale e PEFC
20 novembre 2025 Natura e Cultura
Di Alessio Mingoli
Il bosco non è solo un luogo da gestire e da proteggere: è anche una risorsa viva, ricca, che può essere valorizzata in modi creativi e sostenibili. Con questa idea è nato “The Wood Experience – del bosco non si butta nulla”, un percorso di tre giornate ospitato al Rifugio di Manfrica, nel cuore del bosco di Mambrica, nel comune di Serrapetrona (MC) all'interno della Comunità Montana dei Monti Azzurri.
Un’occasione per imparare, costruire e osservare il bosco con occhi diversi, utilizzando esclusivamente legno locale proveniente da foreste gestite e certificate PEFC del Gruppo Bosco di Marca.
Questo il programma:
1. Land Art nel bosco – creare con ciò che la natura offre (già svolta il 9 novembre)
La rassegna si è aperta con un’esperienza immersiva che ha unito creatività e paesaggio. Con la guida della scenografa Anita Habluetzel Esposito, i partecipanti hanno raccolto ramaglie di carpino, cerro e acero – rimasugli dei tagli programmati – trasformandole in installazioni di Land Art.
Un modo per scoprire che anche la parte meno “preziosa” del bosco può diventare arte, raccontando il legame tra natura e cura del territorio.
2. 23 novembre – Autocostruzione: tavoli e panche per chi passerà dal rifugio
La seconda giornata avrà un taglio pratico e conviviale. Con il falegname Marco Quacquarini (Fantawood) i partecipanti impareranno a realizzare tavoli, panche e piccole strutture usando tavole, cubotti, poche viti e colla.
Gli arredi costruiti insieme resteranno al Rifugio di Manfrica, diventando un gesto concreto di condivisione con gli escursionisti che lo visiteranno nei mesi successivi.
3. 7 dicembre – Una casa per tutti: nidi, arnie e rifugi per gli insetti
L’ultimo appuntamento sarà interamente dedicato agli abitanti del bosco. I partecipanti realizzeranno casette per uccelli, un’arnia e un hotel per insetti utili, che verranno installati nei dintorni del rifugio.
Un’attività semplice ma significativa, che aiuta a capire come anche piccoli interventi possano favorire la biodiversità e mostrare in pratica i benefici delle foreste gestite responsabilmente.
Perché partecipare:
Le tre giornate offrono un modo diverso di entrare in relazione con il bosco:
• si impara a conoscere i materiali e a valorizzarli,
• si scopre come funziona una gestione forestale sostenibile e certificata,
• si vive un’esperienza che unisce manualità, creatività e natura.
Le attività sono gratuite, con prenotazione obbligatoria e un massimo di 15 partecipanti per ciascun laboratorio. È possibile pranzare al rifugio.
L’iniziativa rientra nel progetto R.A.D.I.C.I. – Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per informazioni e prenotazioni:
maassociazione.boscodimambrica@gmail.com
333 1292101