Il progetto del PEFC “IncasTree” candidato al “Compasso d’oro”
Il progetto entra nell’ADI Design Index 2025: quando il design unisce foreste, comunità e futuro sostenibile, formando nuove generazioni di artigiani.
Il progetto del PEFC “IncasTree” candidato al “Compasso d’oro”
6 novembre 2025 Progetti
Di Francesca Dini
Il progetto IncasTree. Il design per il legno: dalla scuola alle aziende di PEFC Italia è stato selezionato dall’ADI Design Index 2025 nella categoria Design per il Sociale, candidandosi così al prestigioso Compasso d’Oro. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare sostenibilità ambientale, formazione e inclusione, trasformando il legno delle foreste trentine colpite dalla tempesta Vaia in un motore di rinascita economica e culturale.
Promosso da PEFC Italia nell’ambito della campagna internazionale Forests Are Home e ideato dall’architetto e art director Giorgio Caporaso, IncasTree nasce per affrontare due sfide cruciali: la ricostruzione delle aree forestali danneggiate e la formazione di giovani artigiani capaci di reinterpretare il legno in chiave sostenibile. Il progetto coinvolge l’Istituto ENAIP di Tesero – prima scuola al mondo certificata PEFC – insieme all’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e cinque aziende locali.
Gli studenti, guidati da Caporaso e affiancati dalle imprese, hanno ideato e realizzato cinque prototipi di arredo sostenibile che raccontano i valori del circular design: modularità, durevolezza e rispetto per il territorio. Le librerie Putrella e New Mattoni, la seduta Bosco, la panchina modulare Foglie e il paravento Small Bricks sono oggetti che nascono da legno certificato PEFC, proveniente da alberi abbattuti dalla tempesta Vaia o colpiti dal bostrico. Materiali fragili che, grazie alla creatività e alla filiera solidale, diventano simboli di rinascita.
Ogni pezzo porta con sé una storia di sostenibilità e bellezza: la sedia Bosco, in particolare, sarà esposta all’ADI Design Museum come emblema del progetto. Realizzata con il legno della Foresta di Paneveggio – famosa per gli abeti “di risonanza” usati nella liuteria – la seduta unisce artigianato, innovazione e design sensibile alla natura.
Ma IncasTree è anche un progetto sociale di successo: tutti i venti studenti coinvolti hanno trovato impiego nel settore legno-arredo, dimostrando che una formazione radicata nel territorio può diventare volano di sviluppo e contrastare lo spopolamento delle aree montane. “Le foreste gestite in modo sostenibile non producono solo legno, ma anche benessere sociale ed economico”, ha dichiarato Marco Bussone, presidente di PEFC Italia, sottolineando il valore della collaborazione tra scuole, imprese e istituzioni.
Con IncasTree, PEFC Italia mostra come il design possa essere strumento di rigenerazione e connessione: tra natura e cultura, tra giovani e comunità, tra passato e futuro. Un modello virtuoso in cui la bellezza diventa anche responsabilità.