In Umbria si lavora su più fronti sulla certificazione PEFC: formazione, agenzia forestale e Green Community
A Trevi il 17 e 18 aprile si è tenuto il corso sulla certificazione della gestione forestale sostenibile PEFC, grande partecipazione dei dipendenti AFOR, agenzia già certificata PEFC. Evento organizzato con la collaborazione dell’Unione dei Comuni Terre Olio e del Sagrantino, che ha avviato la procedura per l’ottenimento della certificazione PEFC.
In Umbria si lavora su più fronti sulla certificazione PEFC: formazione, agenzia forestale e Green Community
7 maggio 2025 Mondo PEFC
Di Francesco Marini
Nel cuore verde d’Italia la certificazione PEFC pulsa di iniziative, attività e prospettive.
Lo scorso 17 e 18 aprile a Trevi (PG), nella splendida cornice storica di Villa Fabri, si è tenuto il corso in presenza sulla certificazione della gestione forestale sostenibile PEFC, con tanti partecipanti provenienti da tutta Italia. Una numerosa partecipazione dei tecnici dell’AFOR (Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria), che crede fortemente nella certificazione e che, a corollario della certificazione PEFC del Complesso Demaniale Regionale del "Monte Subasio" per oltre 2.000 ettari, ha partecipato numerosa al corso.
Trevi è un comune facente parte dell’Unione dei Comuni Terre dell'olio e del Sagrantino, che grazie all’ottenimento del bando sulle Green Communities, ha stanziato dei fondi tramite avviso pubblico avente come finalità la raccolta delle manifestazioni d’interesse per l’adesione al progetto “gestione forestale sostenibile”, e l’organizzazione aggiudicataria avvierà l’iter per l’ottenimento della certificazione PEFC della gestione forestale sostenibile come strumento di rilancio di un uso civico in continua evoluzione, per aumentare il valore aggiunto, la legalità e la trasparenza dei prodotti e dei servizi ottenuti dalla gestione forestale sostenibile.
“Continua incessante e instancabile l’impegno dell’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del Sagrantino nel promuovere le azioni di sostenibilità ambientale e della Green Community. L’Unione fa la forza e una montagna di energia” dichiara la Presidente Elisa Sabbatini, che prosegue “Ringrazio a nome mio e di tutti i Sindaci dell’Unione il PEFC Italia per il sostegno nell’attuazione del progetto, e per l’organizzazione di questa eccellente iniziativa di formazione per la sostenibilità dei nostri boschi”.
L’esercitazione in bosco prevista nel corso è avvenuta nelle superfici adiacenti il comune di Trevi, ed ha permesso ai partecipanti di vedere da vicino le caratteristiche delle proprietà forestali gestite dalla comunanza agraria di Coste, testimone di un’antica forma di proprietà collettiva che fonda le proprie radici nel medioevo, che nacquero con l’obiettivo di integrare l’economia delle famiglie contadine per garantire a tutti l’accesso alle risorse e la tutela dei loro diritti. La particolarità di queste forme di gestione dei beni comuni non è la proprietà, mancando un singolo proprietario, ma piuttosto la gestione, coinvolgendo così collettivamente tutti gli abitanti di quel territorio. Una gestione tanto remota quanto proiettata al futuro e che ben si può sposare con la sostenibilità della gestione forestale che mira alla tutela delle popolazioni locali, al mantenimento degli habitat e al contempo a favorire accrescere il valore aggiunto dei prodotti e servizi derivanti dalla gestione forestale collettiva.
Nel cuore verde d’Italia la certificazione PEFC si snoda su tante arterie, dall’AFOR alle Green Communities, tutte pulsanti verso una sostenibilità che vede le sue radici fondate nel passato e proiettate con lo sguardo nel futuro.