Novità dallo Standard PEFC per i Servizi Ecosistemici: disponibile la versione 0.61
Aggiornamenti alla sezione al carbonio forestale nell’ottica di adeguare lo standard alle direttive Europee in materia e a quelle che sono le segnalazioni degli stakeholder.
Novità dallo Standard PEFC per i Servizi Ecosistemici: disponibile la versione 0.61
17 luglio 2025 Notizie tecniche e interpretazioni della norma
Di Francesca Dini
Il 15 luglio 2025 è stata pubblicata la versione 0.61 dello standard PEFC per i Servizi Ecosistemici PEFC ITA 1001-SE:2021, uno strumento innovativo nato per valorizzare e certificare i benefici ambientali offerti dai sistemi forestali certificati per la loro gestione sostenibile. Con la versione 0.61, viene rivisto l’approccio metodologico alla valutazione e certificazione del servizio ecosistemico “assorbimento e stoccaggio del carbonio”. L’obiettivo è quello di garantire maggiore trasparenza, rigore scientifico e coerenza con i principali riferimenti internazionali, offrendo così uno strumento più robusto per attestare i crediti di sostenibilità legati al carbonio.
Le modifiche più rilevanti includono:
- Revisione delle definizioni e chiarimenti sulle unità di riferimento da inserire nel documento di progetto e nel certificato.
- Inserimento in “Condizioni di applicabilità” della necessità di avere aree di saggio su cui rilevare l’effettivo beneficio dell’applicazione delle pratiche addizionali (come richiesto dalle normative Europee orientate al pagamento del risultato piuttosto che dell’applicazione della buona pratica) per le pratiche di “1.1.1 Attività di conversione di un bosco ceduo ad altofusto”; “1.1.2 Attività di allungamento del turno minimo”; “1.1.3 Attività di aumento delle biomassa”; “1.1.4 Attività di rimboschimenti dopo eventi distruttivi eccezionali” e “1.2.2- Attività di tutela da danni biotici”.
- Revisione delle “Descrizione della procedura” per “1.1.2 Attività di allungamento del turno minimo” e per “1.1.3 Attività di aumento della biomassa”.
- Chiarimenti sulle “Condizioni di applicazione” della pratica addizionale “1.1.5 –Realizzazione di rimboschimenti/imboschimenti” e “1.2.2 Attività di tutela da danni biotici”.
La revisione è frutto di un processo partecipativo che coinvolge tecnici, gestori forestali, enti di ricerca, ONG e operatori del settore. La nuova versione 0.61 rappresenta quindi un passo decisivo verso l’applicazione concreta di pratiche forestali sostenibili, capaci di generare valore ambientale, sociale ed economico. Queste novità rafforzano la capacità dello standard PEFC di integrarsi con strumenti di finanza climatica e mercati volontari, fornendo una base certificabile per la rendicontazione ESG per le imprese.
Rimangono validi tutti gli altri elementi a supporto dello standard che non hanno subito modifiche.
Scarica la versione 0.61 dello standard qui.