Nuove Certificazioni PEFC: Consorzio Kilometroverde Parma e Azienda Cribari

Iniziative che contribuiscono a valorizzare i nostri ecosistemi, tutelare la biodiversità e proteggere le risorse naturali. Un passo avanti per il futuro dei nostri boschi, dalle piantagioni emiliane ai faggi e pini larici della Sila.

Nuove Certificazioni PEFC: Consorzio Kilometroverde Parma e Azienda Cribari

18 luglio 2025 Gestione Forestale Sostenibile

Di Luca Rossi

La rete italiana della gestione forestale sostenibile si arricchisce di due nuove realtà, il Consorzio Volontario Kilometroverde Parma Impresa Sociale e l'Azienda Agricola Forestale Cribari S.S. - Società Agricola. Ancora una volta, un impegno tangibile per la valorizzazione multifunzionale dei nostri ecosistemi forestali, la tutela della biodiversità, la protezione del suolo e delle risorse idriche.

Consorzio Volontario Kilometroverde Parma Impresa Sociale: un modello di gestione collettiva a Parma
Il Consorzio, con la sua sede legale a Parma, ha ottenuto un importante risultato nel campo della gestione sostenibile delle piantagioni.

  • Superficie certificata: 34,8555 ettari;
  • Campo di applicazione: La certificazione riguarda la Gestione Sostenibile delle piantagioni a ciclo medio-lungo;
  • Ente certificatore: CSQA;
  • Data rilascio: 5 giugno 2025;
  • Livello di certificazione: Questo è un esempio virtuoso di certificazione di gruppo. Un pilastro del loro approccio è il coinvolgimento delle parti interessate, come riportato nel loro Manuale Generale, che include cittadini, studenti, amministrazioni pubbliche e aziende, con l'intento di creare una rete di stakeholder per valorizzare l'importanza delle foreste. Particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento delle associazioni locali o dei comitati di quartiere. 

Azienda Agricola Forestale Cribari S.S. - Società Agricola: l'impegno per la Sila e le sfide iniziali
Anche l'Azienda Agricola Forestale Cribari S.S. - Società Agricola, con sede legale a Cosenza, ha intrapreso il percorso di certificazione PEFC per le sue proprietà forestali.

  • Localizzazione: Le aree forestali certificate ricadono nei comuni di San Giovanni in Fiore e Casali di Manco, nella provincia di Cosenza;
  • Superficie certificata: 678,13 ettari;
  • Tipologie forestali: Le tipologie forestali includono fustaie di pino laricio e faggio, boschi di latifoglie miste con pioppo tremolo e cerro, e boschi ripariali di ontano nero. Il pino laricio, in particolare, è una specie iconica dell'area della Sila;
  • Campo di applicazione: La gestione forestale sostenibile dei boschi è finalizzata alla vendita di lotti in piedi;
  • Ente certificatore: CSQA;
  • Data rilascio: 20 giugno 2025.

Questi percorsi, seppur con dinamiche e tempistiche diverse nel rilascio della certificazione, sottolineano la crescente adesione ai principi di gestione forestale sostenibile in Italia. Che si tratti di un consorzio che coinvolge ampie fasce di stakeholder o di una proprietà che mira alla gestione sostenibile per scopi produttivi, l'obiettivo comune è la tutela e la corretta gestione del nostro patrimonio forestale per le generazioni future.

La superficie totale certificata PEFC in Italia è ora di 1.086.990,03 ettari per la Gestione Forestale Sostenibile e di 10.419,07 ettari per la Gestione delle Piantagioni.


Foto di Luca Rossi

Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Luca Rossi

Redazione Eco delle Foreste