Oltreterra 2025: PEFC Italia sostiene e partecipa anche alla 12°edizione

Dal 12 al 14 novembre torna la dodicesima edizione di Oltreterra a Santa Sofia (FC), l’evento che si occupa di buone pratiche e delle nuove economie per la montagna italiana. PEFC Italia, partner dell’iniziativa, partecipa all’evento e coordina il tavolo sul benessere forestale insieme a AIGAE.

Oltreterra 2025: PEFC Italia sostiene e partecipa anche alla 12°edizione

6 novembre 2025 Eventi

Di Francesco Marini

PEFC Italia parteciperà alla dodicesima edizione di OLTRETERRA, l’evento partecipato che dal 2019 promuove azioni economiche sostenibili e replicabili per la montagna italiana. 

PEFC Italia anche per il 2025, sostiene Oltreterra e partecipa attivamente ai lavori della tre giorni dedicata alle NUOVE ECONOMIE SOSTENIBILI PER LE COMUNITÀ DELLA MONTAGNA ITALIANA, in programma a Santa Sofia (FC) dal 12 al 14 novembre per parlare di montagna, sostenibilità e comunità in uno spazio di confronto e collaborazione per chi crede in un futuro in cui le terre alte siano protagoniste di modelli economici sostenibili e replicabili.

PEFC Italia è partner fin dalle prime edizioni dell’iniziativa che riunisce enti, associazioni e portatori di interesse per valorizzare le comunità montane e i loro patrimoni naturali e culturali, coordinando il tavolo dedicato a “Destinazione salute. La montagna del benessere” con il Segretario Generale Antonio Brunori insieme al presidente AIGAE Guglielmo Ruggiero.

I tavoli di lavoro sono uno strumento che caratterizza il format multidisciplinare di Oltreterra, ideato per analizzare in maniera approfondita le differenti tematiche che ruotano intorno al tema di questa dodicesima edizione “LE COMPETENZE CRITICHE PER LE MONTAGNE VIVE”, realizzando documenti tecnici che provano a fornire delle soluzioni concrete e puntuali agli argomenti analizzati dai tecnici e professionisti coinvolti negli stessi tavoli di lavoro.

PEFC Italia contempla nel suo standard dedicato ai Servizi Ecosistemici generati dalla gestione forestale sostenibile la possibilità della certificazione delle funzioni turistico ricreative e dell’idoneità dei boschi a pratiche di benessere forestale e, il lavoro svolto negli anni anche nei tavoli di lavoro di Otlreterra, ha permesso di fare chiarezza sul tema del benessere forestale e di tracciare una strada quanto più chiara e solida dell’argomento.

I tavoli di lavoro che saranno affrontati in questa edizione di Oltreterra sono: 

  1. L’economia circolare del legno
  2. Agroecologia e Agroforestazione
  3. Destinazione salute. La montagna del benessere
  4. Storie Alte: la montagna che insegna
  5. Alfabetizzare la società per comprendere la montagna
  6. Strategie integrate per comunità e territori consapevoli

Per maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione, e per maggiori approfondimenti si può accedere alla pagina di Oltreterra direttamente da qui

Un momento in cui ci sarà l’opportunità di confrontarsi, di lavorare insieme e di proporre soluzioni a una montagna viva che necessita di competenze e strategie per raggiungere una sostenibilità di territorio e di comunità, a cui PEFC Italia crede e lavora da anni al fianco di Oltreterra per il bene della montagna, delle foreste e della sostenibilità.


Legname di Guerra

Leggi i chiarimenti e le FAQ emesse dal PEFC Internazionale a seguito dell'annuncio che tutto il legname proveniente dalla Russia e dalla Bielorussia è considerato "legname di guerra"

Referenti PEFC

Francesco Marini

Gestione Forestale Sostenibile e processo revisione standard GFS