PEFC a Festambiente 2025: uso di legno certificato e menzione per l’ecodesign
La promozione dell'ecodesign e l'incentivo all'uso di legno certificato non sono solo buone pratiche, ma pilastri essenziali per un'economia circolare che tuteli il patrimonio naturale e favorisca uno sviluppo realmente sostenibile per le generazioni future.
PEFC a Festambiente 2025: uso di legno certificato e menzione per l’ecodesign
3 settembre 2025 Eventi
Di Luca Rossi
Festambiente 2025, il festival nazionale di Legambiente tenutosi a Rispescia (GR) dal 6 al 10 agosto, si è confermato un appuntamento cruciale per discutere e promuovere la transizione ecologica e le pratiche di sostenibilità. L'edizione di quest'anno ha avuto luogo in un contesto di crescente preoccupazione per l'emergenza incendi in Italia, che si sta rivelando sempre più cronica. I dati del report "Italia in fumo" di Legambiente presentati a Rispescia sono allarmanti: dal 1° gennaio al 31 luglio 2025, 851 roghi hanno distrutto 56.263 ettari di territorio, una superficie pari a 78.800 campi da calcio, superando la superficie bruciata nell'intero 2024. Di fronte a questo quadro, Legambiente ha ribadito l'urgenza di investire nella prevenzione e in politiche integrate, inclusi piani forestali e di adattamento ai cambiamenti climatici. In questo scenario, che enfatizza l'importanza della tutela del nostro patrimonio verde, PEFC Italia ha avuto un ruolo di primo piano, celebrando l'innovazione nell'ecodesign e l'impegno di aziende che valorizzano il legno certificato, elementi chiave per una gestione sostenibile delle risorse e la riduzione delle emissioni climalteranti.
Uno dei momenti che ha visto protagonista il mondo del design sostenibile è stata la consegna della menzione speciale ecodesign all'architetto Mauro Frate, professore presso l’Università IUAV di Venezia. Questo prestigioso riconoscimento, assegnato da Legambiente insieme a PEFC Italia, ha voluto premiare la sua distintiva capacità di coniugare estetica contemporanea e sostenibilità attraverso un uso consapevole e innovativo del legno. La sua ricerca e il suo impegno nel promuovere un design che rispetti l'ambiente sono stati al centro della motivazione del premio. L'Architetto Frate ha espresso la sua gratitudine, sottolineando come questo premio sia un incoraggiamento a proseguire la sua "piccola appassionata ricerca", alimentata quotidianamente da committenti e studenti. La sua premiazione è avvenuta nella giornata conclusiva della 37esima edizione di Festambiente, mettendo in luce l'importanza dell'innovazione nel settore.
Il Padiglione Economia Circolare di Festambiente ha offerto una vetrina per imprese virtuose che trasformano la sostenibilità in azione concreta. Tra queste, PALM SpA SB, azienda B Corp e Società Benefit dal 1980, ha dimostrato il valore del legno certificato PEFC attraverso il suo modello di business etico e tracciabile. Un esempio tangibile di questa filosofia è stato visibile direttamente al festival: gli stessi arredi del padiglione dedicato all'economia circolare a Festambiente erano realizzati con i pallet Palm, certificati PEFC e successivamente riutilizzati "a chilometro zero" nella vicina azienda vitivinicola, consolidando un approccio circolare esemplare.
La presenza di PEFC Italia a Festambiente si è concretizzata anche in importanti momenti di confronto e discussione. Nel pomeriggio dell'ultima giornata del festival, lo Spazio Dibattiti ha ospitato l'incontro "Le Green Community e l'ecodesign per un nuovo futuro del legno". Questo evento, che ha visto la partecipazione di figure chiave come Antonio Nicoletti, Antonio Brunori, Gabriele Locatelli, lo stesso architetto Mauro Frate e Roberto Colombero, ha posto al centro il ruolo delle filiere forestali e del design sostenibile nella costruzione di comunità resilienti e attente al territorio. La discussione ha ulteriormente sottolineato l'importanza cruciale di una gestione forestale responsabile e dell'uso di materiali come il legno certificato per favorire la transizione ecologica e garantire la tutela della natura e della biodiversità.
Festambiente 2025 ha dunque offerto una piattaforma significativa per evidenziare come l'impegno congiunto di Legambiente, al fianco di realtà come PEFC Italia, aziende innovative e professionisti visionari, sia fondamentale per guidare una vera transizione ecologica giusta e partecipata.