PEFC a “Venezia82” per presentare il suo report su cinema e sostenibilità al Green Drop Award
Il legno e la magia del cinema: Report per promuovere un set sostenibile presentatato alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
PEFC a “Venezia82” per presentare il suo report su cinema e sostenibilità al Green Drop Award
3 settembre 2025 Natura e Cultura
Di Alessio Mingoli
Il cinema crea mondi fantastici, ma dietro la magia dei set e delle scenografie c’è un materiale fondamentale: il legno.
In occasione della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, PEFC Italia ha presentato a Venezia il report “Il valore del legno nell’industria cinematografica: materiali, strategie e professioni artigiane”, realizzato dall’Osservatorio Spettacolo e Ambiente in collaborazione con PEFC Italia, che esplora come il settore possa diventare più sostenibile.
Il report è stato presentato nel corso delle iniziative della 14ª edizione del Green Drop Award, il premio ambiente della Mostra assegnato da Green Cross Italia e realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in partenariato con ANEC, Settimana del Pianeta Terra, CIC Consorzio Italiano Compostatori, PEFC Italia, PEFC Spagna, PEFC International, SFI, Green Factor. La “goccia per l’ambiente” è il premio che Green Cross - l’organizzazione fondata oltre trent’anni fa dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da un altro Nobel, Rita Levi Montalcini - assegna al film tra quelli in gara nella Selezione ufficiale del festival, che interpreta meglio i valori dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli.
L’analisi evidenzia un “buco nero” dei dati: a livello nazionale e internazionale manca una misura chiara del consumo di legno nei set, nonostante il materiale sia largamente utilizzato. Il report indica però la via italiana, già tracciata da protocolli come Ecomuvi, Green Film, Zen2030 e il Green Standard di Cinecittà, che promuovono il riuso dei materiali e l’adozione di legno certificato.
L’evento di presentazione è previsto per il quattro settembre pomeriggio, presso l’Hotel Excelsior del Lido di Venezia e vede gli interventi istituzionali di Bruno Zambardino (Ministero della cultura), Elio Pacilio (Green Cross Italia) e Simone Gialdini (ANEC). Marco Gisotti, Direttore scientifico dell’Osservatorio, e Antonio Brunori, Segretario generale di PEFC Italia, hanno il compito di illustrare i contenuti del report, mentre le esperienze pratiche sul set sono state raccontate dallo scenografo Enzo De Camillis, da Claudia Coscarella di Echo Labs e da Ludovica Chiarini, CEO di Ecomuvi.
Tra gli esempi concreti evidenziati dal report:
- Il riuso di oggetti di scena, come tavoli, sedie e arredi, permette di ridurre circa 2,63 kg di CO₂ equivalente per persona per giorno di lavorazione.
- L’uso di materiali riciclati o provenienti da set precedenti riduce ulteriori 1,29 kg di CO₂ equivalente per persona per giorno.
- Il legno certificato PEFC e la scelta di legno locale, oltre a contenere le emissioni, garantisce tracciabilità e filiere responsabili, evitando la deforestazione e valorizzando l’artigianato locale.
- L’adozione di checklist di sostenibilità e la formazione degli artigiani sul set consentono di integrare pratiche ESG concrete, come la riduzione dei rifiuti e il monitoraggio dei materiali impiegati.
Con questi strumenti, il dietro le quinte dei set può diventare un vero laboratorio di innovazione sostenibile: il cinema non solo costruisce mondi immaginari, ma dimostra come cultura, artigianato e responsabilità ambientale possano convivere, rendendo le produzioni più sostenibili e consapevoli.
Il report “Il valore del legno nell’industria cinematografica - Materiali, strategie e professioni artigiane” con tutti gli approfondimenti sul legame tra mondo del cinema e del legno è disponibile da qui