Un uso etico e sostenibile del legno PEFC
Certificazione che si fa dono: Aschieri-De Pietri dona all’EcoOstello Interflumina legno PEFC. Un gesto concreto per sostenere una "Casa dello Sport per Tutti" dove natura, inclusione e cultura si uniscono, dal Terzo Paradiso di Pistoletto agli orti di permacultura.
Un uso etico e sostenibile del legno PEFC
7 ottobre 2025 Eventi
Di Giovanni Tribbiani in collaborazione con la ditta Aschieri – De Pietri
Un gesto semplice ma carico di significato ha recentemente unito due realtà che condividono una visione comune: quella della sostenibilità concreta e inclusiva. L’azienda Aschieri-De Pietri, certificata PEFC, ha donato dodici tronchetti in legno di abete 100% certificati PEFC all’EcoOstello Interflumina-Cascina Sereni, contribuendo ad arricchirne gli ambienti con elementi naturali e sostenibili. Il legno, proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile, riflette la volontà di promuovere un modello circolare e rispettoso del territorio, proprio come fa ogni giorno l’EcoOstello. Nato grazie all’impegno del presidente Carlo Stassano e al sostegno di enti e fondazioni, questo luogo è oggi una vera "Casa dello Sport per Tutti": accessibile, immerso nella natura lungo la ciclovia VenTo, attento all’ambiente e alle persone. Orti biologici, frutteti, arnie didattiche e spazi educativi ispirati alla permacultura* convivono con camere prive di barriere architettoniche e soluzioni pensate per l’accoglienza di persone con fragilità, anche attraverso il progetto “Dopo di Noi”. Proprio come PEFC, anche l’EcoOstello è partner della FISO e ospita iniziative di orienteering che coinvolgono scuole, famiglie e giovani, promuovendo il contatto con la natura attraverso lo sport. Il contributo di Aschieri-De Pietri è il segno concreto di un impegno che va oltre la certificazione: è partecipazione attiva a una rete di valori condivisi, dove sostenibilità, comunità, sport, cultura e benessere camminano insieme.
Inoltre, all’interno del giardino dell’ostello è stato realizzato il Terzo Paradiso dell’Eco-Ostello, un percorso artistico realizzato da un'idea di Amilcare Acerbi con pietre basaltine disposte a formare il simbolo dell’infinito reinterpretato da Michelangelo Pistoletto (candidato al Nobel per la Pace 2025). Il progetto simboleggia l’unione tra natura e tecnologia tramite tre cerchi intrecciati: i due cerchi esterni rappresentano rispettivamente la natura e il mondo artificiale, mentre quello centrale la loro connessione armoniosa. Questo percorso è nato grazie al coinvolgimento degli studenti locali, che hanno contribuito con disegni e idee.
In questo contesto, i tronchetti in legno certificato 100% PEFC trovano una collocazione ideale, in perfetta sintonia con i valori di sostenibilità che caratterizzano l’EcoOstello e anche PEFC.
* Per permacultura si intende un sistema olistico di progettazione per creare ambienti sostenibili, ispirato alle strutture naturali, che deriva dalla contrazione di "permanent agriculture" (agricoltura permanente) o "permanent culture" (cultura permanente). Si fonda su un'etica di cura per la Terra, le persone e una gestione equa delle risorse, applicando principi ecologici per progettare ecosistemi produttivi e resilienti, adattabili a ogni scala, dall'orto al paesaggio sociale ed economico.