La Giornata Nazionale degli Alberi e la certificazione PEFC della gestione sostenibile del Verde Urbano
Un’occasione per valorizzare il ruolo del verde urbano e sottolineare l’importanza della gestione sostenibile degli alberi in Città.
La Giornata Nazionale degli Alberi e la certificazione PEFC della gestione sostenibile del Verde Urbano
20 novembre 2025 Attualità
Di Eleonora Mariano
Il 21 novembre si celebra in tutta Italia la quattordicesima Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 2011 con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente. Questa ricorrenza è nata per promuovere la tutela e la conoscenza dell’albero, con particolare attenzione al ruolo che svolge nei contesti urbani, oggi più che mai centrali per la qualità della vita delle comunità.
Gli alberi nelle città rappresentano un alleato prezioso contro l’inquinamento atmosferico, perché contribuiscono ad assorbire molte delle sostanze nocive prodotte dal traffico e dalle attività quotidiane. Offrono poi un contributo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico, grazie alla loro capacità di catturare anidride carbonica e immagazzinare carbonio nella biomassa e nel suolo. Il loro effetto è evidente anche sul microclima urbano: attraverso l’ombreggiamento e l’evapotraspirazione contribuiscono ad abbassare le temperature, mitigando il fenomeno delle isole di calore e migliorando il comfort delle persone che vivono e lavorano negli spazi urbani.
Il valore degli alberi si riflette anche sul tessuto economico e sociale delle città, poiché la presenza di aree verdi curate può migliorare l’attrattività dei quartieri e accrescere il valore degli immobili, favorendo al tempo stesso una percezione di benessere e vivibilità. Le loro radici svolgono inoltre una funzione determinante nella regolazione delle acque piovane: rallentano il deflusso, riducono l’erosione e contribuiscono a limitare i rischi legati ai sempre più frequenti eventi meteorologici intensi. A questo si aggiunge l’importante dimensione sociale: parchi e foreste urbane creano spazi in cui le persone possono incontrarsi, praticare attività all’aperto, vivere momenti di comunità e sviluppare nuovi legami culturali e formativi.
Per valorizzare questi servizi ecosistemici e promuovere una gestione sostenibile del verde cittadino, PEFC Italia, insieme a diversi stakeholder del settore ha elaborato uno specifico standard per la certificazione della gestione sostenibile del Verde Urbano.
Lo standard, si applica ad alberature lineari e diffuse, parchi e giardini anche storici, e foreste urbane. Si ispira agli indicatori internazionali Trees Outside Forests e integra i principali riferimenti normativi nazionali, tra cui la Legge 10/2013, le Linee Guida per il governo del verde urbano, la norma UNI/PdR 8:2014 e i Criteri Ambientali Minimi per il verde pubblico. La gestione sostenibile viene valutata attraverso ambiti come il ciclo del carbonio, la salute e vitalità degli ecosistemi, le funzioni produttive e protettive, la diversità biologica e le condizioni socio-economiche, seguendo 25 Linee Guida e 44 indicatori operativi.
Lo standard è stato testato in due aree pilota — il Parco Nord Milano e il Comune di Torino — ed è approvato a livello nazionale e in fase di valutazione per il riconoscimento internazionale, con implementazione prevista dal 2025.
La certificazione offre benefici ambientali, sociali ed economici: contribuisce alla resilienza degli ecosistemi urbani, valorizza il patrimonio verde come bene pubblico e come strumento di marketing territoriale, favorisce pratiche rispettose dei diritti umani e del lavoro, migliora la comunicazione verso i cittadini e rafforza la trasparenza dei processi decisionali.
Per maggiori informazioni sul percorso di certificazione del Verde Urbano è possibile consultare la brochure e i materiali disponibili sul sito del PEFC Italia
