Cerca
1804 corrispondenze in News
7 febbraio 2020
Legno certificato PEFC per lo sci freeride di Rossignol
Attualità
Di Luca RossiPer la componente legnosa della sua nuova linea di sci da freeride, la nota azienda francese Rossignol ha scelto materiale proveniente da foreste certificate secondo gli standard di gestione forestale sostenibile. In
7 febbraio 2020
Revisione degli standard PEFC: al via i lavori con importanti novità
Notizie tecniche e interpretazioni della norma
Di Eleonora Mariano Sono già passati quasi cinque anni dalla pubblicazione degli standard revisionati di Gestione Forestale Sostenibile e Gestione Sostenibile delle piantagioni Arboree del PEFC Italia.
7 febbraio 2020
Torna con la sua terza edizione il Festival cinematografico delle foreste, i polmoni verdi della Terra
Natura e Cultura
Di Alessio Mingoli L’Associazione Montagna Italia, dopo il successo di Mantova nel 2018 (nell’ambito del World Forum on Urban Forests) e di Bergamo nel 2019, conferma la terza Edizione del “Festival
7 febbraio 2020
Bosco Arte Stenico: un nuovo video ne testimonia la bellezza
Natura e Cultura
Di Alessio MingoliNon è la prima volta che ci soffermiamo a parlare di questo luogo quasi magico.Per chi non lo conoscesse, il Bosco Arte Stenico è un “museo d’arte nella natura” si trova nelle Valli Giudicarie,
7 febbraio 2020
Gli appuntamenti del PEFC – Febbraio 2020
Eventi
18 – 19 febbraio. Corso di preparazione alla certificazione di Gestione Forestale Sostenibile PEFC Organizzato e promosso dall’ente di certificazione CSQA, il corso di preparazione alla certificazione di Gestione
24 gennaio 2020
Il 2019 è stato un anno estremamente positivo per la certificazione PEFC
Attualità
Di Giovanni Tribbiani Il 2019 una crescita consistente sia delle certificazioni di Catena di Custodia, il miglior risultato dell’ultimo quinquennio, sia della gestione forestale con oltre 60.000 ettari di nuove foreste certificate.
24 gennaio 2020
Premio per il miglior utilizzo di legno certificato PEFC al World Architecture Festival 2019
News 2020
Di Luca RossiIl Pingelly Recreation and Cultural Centre (PRACC) ideato dallo studio internazionale di architetti Iredale Pederson Hook con sedi a Perth e a Melbourne è stato premiato il 6 dicembre scorso per il miglior utilizzo di
24 gennaio 2020
Videonotizia - Legno: storie di uomini e alberi
Natura e Cultura
Di Francesca Dini Il video “Legno: storie di uomini e alberi”, frutto del lavoro degli studenti del IV anno e dei docenti del Centro di Formazione Permanente ENAIP di Tesero e del videomaker Federico Modica, nasce dalla collaborazione
24 gennaio 2020
Arriva “Natura e Cultura”: la nuova rubrica di approfondimento di Eco delle Foreste
Natura e Cultura
Di Alessio Mingoli Natura e cultura dal punto di vista antropologico rappresentano due concetti distinti che in un certo senso possono anche essere considerati come contrapposti.
24 gennaio 2020
Gli appuntamenti del PEFC – Gennaio 2020 aggiornamento
Eventi
24 gennaio, Perugia. Antropocene – l’epoca umana L’evento è organizzato dalla Fondazione Carlo Lorenzini con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.
9 gennaio 2020
Il Consorzio Forestale delle Valli Antigorio Divedro Formazza ottiene la certificazione PEFC per la Gestione Forestale Sostenibile
News 2020
Di Luca RossiÈ stato rilasciato il 18 dicembre 2019 da CSQA il certificato che attesta l’adesione e la conformità allo standard di Gestione Forestale Sostenibile PEFC da parte del Consorzio Forestale delle Valli Antigorio
9 gennaio 2020
“Taglieri Vaia” a Natale 2019 - In Trentino, il latte fa bene alla foresta
News 2020
Di Tiziano Delpero In occasione del Natale 2019, Trentingrana CONCAST – Consorzio dei caseifici Sociali Trentini – ha promosso, insieme al Consorzio dei Comuni Trentini e al PEFC Italia, un’iniziativa legata alla sostenibilità
9 gennaio 2020
Concorso SISEF “La fotografia racconta il bosco”
News 2020
Di Alessio Mingoli La SISEF (Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale) ha indetto la prima edizione del suo concorso fotografico “La fotografia racconta il bosco 2019”.
9 gennaio 2020
Urban Hugs: un Abbraccio marchiato PEFC ad Arta Terme (Ud)
News 2020
di Francesca Dini Il 14 dicembre presso i giardini di Terme di Arta (Ud) è stata esposta l’opera “Urban Hugs”, nata dall’iniziativa di Stefano Boeri in occasione del Fuori salone 2017 e prodotta utilizzando
9 gennaio 2020
Cambiamenti climatici e gestione forestale: online il questionario del progetto AForClimate
News 2020
Il Progetto LIFE AForClimate ha realizzato un questionario rivolto a chi si occupa a vario titolo di gestione forestale sostenibile con l’obiettivo di raccogliere informazioni per meglio costruire e calibrare le “Linee guida
9 gennaio 2020
Nuova sede per la segreteria del PEFC Italia
News 2020
La segreteria del PEFC Italia si rinnova e inizia l’anno 2020 in un nuovo ufficio, più facilmente raggiungibile (è davanti alla stazione di Perugia - Ponte San Giovanni) e dotata di sala per incontri formativi e di aggiornamento.
9 gennaio 2020
Gli appuntamenti del PEFC – Gennaio 2020
News 2020
10 gennaio, mostra Luci ed Ombre del legno, Trento Riprende il viaggio della mostra di sculture in legno “Luci ed Ombre del legno”, con l’esposizione di 20 opere di Carlo Scantamburlo, Dino Damiani, Ionel Alexandrescu,
12 dicembre 2019
Dal Vaticano al Quirinale, anche gli abeti del 2019 sono certificati
News 2019
Di Antonio Brunori In questo natale 2019 diverse piazze e luoghi importanti si vestiranno a festa dando l’esempio in materia. Per esempio Piazza San Pietro, il Quirinale, la tenuta presidenziale di Castel Porziano, la Camera
12 dicembre 2019
Concorso fotografico del PEFC Internazionale: le foreste italiane sul tetto del mondo
News 2019
Di Francesca Dini È Italiana la vincitrice della terza edizione del concorso fotografico “Experience Forests, Experience PEFC” del PEFC Internazionale.
12 dicembre 2019
Horizon 2020 “Desira”: pubblicato il sito e la prima newsletter del progetto
News 2019
Valutare l’impatto della digitalizzazione nelle aree rurali, nell'agricoltura e nella gestione forestale per massimizzare i benefici della tecnologia al servizio del territorio secondo i principi della sostenibilità